DIDATTICA
Didattica
Facoltà di Architettura
Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico UE
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
A.A. 2016-2017 - I semestre
Per l'iscrizione al Laboratorio gli studenti devono aver sostenuto gli esami di Fondamenti di Urbanistica e Urbanistica
IL LABORATORIO SI E' CONCLUSO REGOLARMENTE.
Programma:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Architettura
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura
PROGRAMMA DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
Prof. Sergio Zevi
A.A. 2016-2017
collaborano alle attività del Laboratorio: arch. Massimo Bertollini, arch. Claudia Iuliano.
Finalità ed obiettivi del Laboratorio di Progettazione Urbanistica
Il Laboratorio di progettazione urbanistica intende fornire le conoscenze di base relative alle teorie,
alle tecniche ed agli strumenti progettuali della disciplina urbanistica. In tal senso affronta ed approfondisce il tema della complessità della città, del territorio e del paesaggio attraverso una lettura, una interpretazione ed una valutazione delle dinamiche dei processi di trasformazione fisiche e funzionali che si verificano nello spazio antropico. Il fine ultimo è quello di arrivare a costruire, insieme ad un quadro sistematico analitico-valutativo della realtà urbana-territoriale in trasformazione, una ipotesi progettuale organizzativa di assetto territoriale.
Articolazione ed organizzazione del Laboratorio
Il Laboratorio sperimenta l’elaborazione di uno strumento urbanistico finalizzato a prefigurare la struttura formale e organizzativa di un contesto urbano e territoriale specifico di area vasta. Le discipline del Laboratorio affrontano i problemi di metodo, tecnici e normativi relativi alla progettazione urbanistica con verifica degli esiti spaziali degli interventi proposti.
Nel Laboratorio è previsto lo svolgimento di lezioni per l’illustrazione degli aspetti teorici riguardanti la disciplina urbanistica e l’impostazione metodologica dell’esercitazione grafica progettuale, e di comunicazioni riguardanti l’impostazione e l’analisi di piani urbanistici e di studi e ricerche inerenti i modelli insediativi morfologici e funzionali e le nuove dinamiche di trasformazione che si sviluppano nel territorio. In particolare saranno affrontate le tematiche relative alle diverse morfologie presenti nella realtà urbana, lette attraverso l’individuazione delle componenti più significative della struttura urbana (tipologie ambientali e di paesaggio, tipologie urbane, strutture e modelli insediativi residenziali, strutture e modelli insediativi economico-funzionali, le nuove esigenze localizzative (la domanda) richieste dal sistema economico-sociale e delle attività produttive, i nodi e le reti infrastrutturali per il trasporto e la mobilità. Particolare attenzione infine, sarà rivolta alla individuazione e definizione degli obiettivi del piano ed alla configurazione del modello organizzativo di assetto territoriale previsto e degli interventi progettuali proposti.
L’esercitazione grafico-progettuale consisterà nella redazione di una serie di elaborati inerenti la lettura, rappresentazione, interpretazione e valutazione del territorio d'area vasta che si sviluppa tra via Salaria e via Nomentana, comprendente i sistemi degli insediamenti residenziali e produttivi presenti nell’ambito dei comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova, con la specifica finalità di predisporre uno schema d’assetto d'area vasta urbanistico-territoriale di tipo strutturale, con l’individuazione di obiettivi specifici e relative azioni/interventi.
Il metodo e le elaborazioni richieste saranno illustrate durante lo svolgimento del Laboratorio ed attraverso specifiche dispense che saranno messe a disposizione durante il percorso didattico, utilizzando la piattaforma didattica di Sapienza elearning2.
Il progetto urbanistico territoriale viene elaborato individualmente nell’ambito di un’attività seminariale del Laboratorio svolta prevalentemente in aula (60 % in aula, 40 % studio personale).
Saranno messi a disposizione degli studenti il materiale cartografico di base e la documentazione tecnica specifica necessaria per consentire l’avvio della esercitazione progettuale da svolgere durante il semestre.
Il Laboratorio è organizzato in maniera rigida, con metodo ed elaborati unificati, con scadenze predefinite sulla base di un calendario prestabilito che scandisce le fasi operative durante tutto il semestre, senza possibilità di deroghe. Si ribadisce pertanto l’obbligatorietà della frequenza e viene sollecitata una presenza attiva e continuativa anche perché le elaborazioni saranno svolte prevalentemente in aula.
Alle attività didattiche del Laboratorio collaboreranno gli architetti Massimo Bertollini, e Claudia Iuliano.
Modalità d’esame
L’esame, individuale, verterà sui temi esposti ed affrontati nelle lezioni, sulla redazione di un contributo/scheda di lettura/interpretazione di un testo specifico scelto nell’ambito di un elenco bibliografico, nonché sull’illustrazione e discussione degli elaborati grafici inerenti lo schema d’assetto urbanistico dell’area di studio sulla base dell’attività seminariale svolta durante le attività del Laboratorio.
Al Laboratorio di Progettazione Urbanistica sono attribuiti 12 crediti formativi. La frequenza è obbligatoria per il 70 % delle ore di aula fissate dal calendario. La firma di frequenza è subordinata oltre che alla frequenza effettiva, anche alla partecipazione attiva alle esercitazioni ed all’efettivo svolgimento del tema dell’anno.
Bibliografia di riferimento generale:
AA.VV. Disegnare i paesaggi costruiti, Franco Angeli, Milano 2003
Amendola G., Scenari della città nel futuro prossimo venturo. Laterza, Roma-Bari, 2000.
Avarello P., Il piano comunale. Evoluzione e tendenze. Il Sole 24 ore, Milano 2000.
Camagni R., (a cura di), Economia e pianificazione della città sostenibile. Bologna, Il Mulino, 1996.
Caravaggi L, Imbroglini C. Paesaggi del Molise, Istruzioni per l’uso, Officina, Roma, 2008.
Carbonara L., Le analisi urbanistiche. Riferimenti e metodi. NIS, 1992.
Chaline C., La regeneration urbaine. Puf, 1999.
Clementi A. (a cura di) Interpretazioni di paesaggio – studi metodologici per l’applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio, Meltemi, Roma, 2002
Lanzani A. Paesaggi italiani, Meltemi, Roma 2003
Macchi Cassia C., Il progetto del territorio urbano. Milano, Franco Angeli, 1998.
Mumford L., La città nella storia, Milano, Bompiani, 1977.
Nigro G., (a cura di), Piani regolatori generali di ultima generazione. Roma, Gangemi, 1999.
Oliva F., (a cura di), Piani regolatori sostenibili, in Urbanistica, n. 112, pp. 47-62. Inu, 1999.
Bibliografia di riferimento per l’area romana:
AA.VV., Roma, città e piani, parte 1°, in Urbanistica, numero monografico n. 27, Inu, 1959.
AA.VV., Roma, città e piani, parte 2°, in Urbanistica, numero monografico n. 28/29, Inu, 1959.
AA.VV., Aggiornamenti sul piano di Roma, in Urbanistica, numero monografico n. 40, Inu, 1964.
AA.VV., Roma, la ricerca del piano, in Urbanistica, n. 84, pp. 30-101, Inu, 1986.
AA.VV., Il processo di pianificazione a Roma, in Urbanistica, n. 106, pp. 116-167, Inu, 1996.
AA.VV., Il nuovo piano di Roma, in Urbanistica, numero monografico n. 116, Inu, 2001.
Insolera I., Roma moderna, un secolo di cronaca urbanistica. Einaudi, Torino, 1971 ed edizioni successive.